Coordinatore Turistico Territoriale: una nuova opportunità professionale

Coordinatore Turistico Territoriale: quadro di riferimento

Secondo il report “The New Kinship Economy: from travel experiences to travel relationships”(fonte: Gruppo IHG) nel corso dei prossimi dieci anni i rapporti umani diventeranno una vera e propria moneta, grazie al Coordinatore Turistico Locale. Si tratta di una nuova “Economia delle relazioni” per la quale gli Ospiti/Viaggiatori si aspettano soprattutto di vivere un’esperienza che sia unica e rilevante. Il desiderio di interazione tra Ospiti e Territorio è in aumento. Secondo l’UNWTO (l’Organizzazione Mondiale del Turismo) il mercato del Turismo Esperienziale, entro il 2030, aumenterà del 57%, pertanto nasce l’esigenza di una figura in grado di favorire e coordinare e le relazioni tra ospiti, operatori privati e gli uffici turistici: il Coordinatore Turistico Territoriale.

Oggi gli Ospiti ricercano il Genius Loci, nuovi “Paesaggi culturali” dove incontrare persone vere con le quali poter condividere un’esperienza, partecipando attivamente e in prima persona alle attività locali, vivendo momenti di vita quotidiana del territorio che visitano, andando a scavare nelle tradizioni, negli usi e nei costumi. Gli host del futuro devono aver chiaro che fare ospitalità non è solamente offrire un letto e qualche servizio accessorio.

Per-Corso di formazione per Coordinatore Turistico Locale - Prima edizione in Romagna

Le motiv-Azioni degli Ospiti 

La domanda non è solo “dove voglio andare?” ma “quale esperienza voglio vivere?”.

Ma le persone vogliono qualcosa di più di una bella esperienza, desiderano sapere che cosa quel brand (territorio? comunità locale? prodotto?) rappresenta e cosa lo rende unico. Il branding oggi non è un problema di marketing classico ma di narrazione, ossia attiene a come si racconta la storia di un luogo, quali sono le immagini, le sfumature, le sensazioni da trasmettere. Parole chiave: Autenticità, Identità, Partecipazione.

Incrementare le presenze tutto l’anno in modo strutturato.

Secondo Airbnb l’87% dei soggiorni dura meno di cinque giorni. Pertanto l’obiettivo di un Host è aumentare il numero di prenotazioni. Altresì quello di un territorio è di far crescere le presenze dei turisti meglio se per tutto l’anno, considerando le numerose aree interne dei borghi minori  di un’Italia rurale e che “non ti aspetti”. Improbabile che ci riesca una singola struttura ricettiva, né tanto meno sia sufficiente unire le forze di più strutture. Occorre intervenire sulla ricchezza variegata di tante esperienze da vivere in quel territorio affinché sia più competitivo rispetto ad altri. Pertanto le relazioni e il lavoro per costruirle, sono considerate la nuova vera valuta. Realtà territoriali disarticolate e degradate, comunità locali poco coese e conflittuali, non possono certo immaginarsi competitive ed attraenti nel prossimo futuro.

Per queste ragioni occorre “formare” e attivare comunità ospitanti che siano autenticamente accoglienti, veri e propri Gruppi di Marketing Territoriale  – “GMT”- motivati ad instaurare relazioni all’interno del  proprio territorio per essere attraenti e, al contempo, anche attrattivi.

Il Coordinatore Turistico Locale a Emozioni Ceramiche in Faenza

Emozioni Ceramiche: una buona prassi in Romagna

Il Coordinatore Turistico Territoriale.

Individuare le eccellenze sul territorio, confezionare programmi turistici emozionanti,   coordinare Gruppi di Operatori Locali, sviluppare relazioni per promuoverli su canali diretti e con i Tour Operator, interagire con gli Amministratori locali (quando è possibile…)…  c’è tanto lavoro da fare.

A fronte di una domanda crescente di Turismo Esperienziale e ad un mercato dell’Offerta sempre più competitivo, emerge la necessità e opportunità  di creare una figura preziosa quanto innovativa: il “Coordinatore Turistico Locale” una nuova professionalità che sappia organizzare e gestire le grandi opportunità di eccellenza dei territori italiani.

Per-Corso di formazione del Coordinatore Turistico Locale - Prima edizione in Romagna.

Video seconda tappa del Per-Corso di formazione Cooordinatore Turistico Locale

Fare Innovazione Sociale: i vantaggi per i territori e le Comunità locali

Seguendo il metodo del  Format GMT™ il Coordinatore Turistico Locale ricopre un ruolo prezioso per la passione che esprime per il proprio territorio. Occorrono intraprendenza tipica dell’auto-imprenditorialità, la conoscenza di almeno una lingua straniera e capacità organizzative, ingredienti che gli permettono di saper costruire Relazioni autentiche con il territorio utili a gestire, confezionare e poi coordinare prodotti turistici esperienziali e autentici.

Il Coordinatore Turistico Locale è una risorsa per:

Gli Host e i Property Manager (settore Extralberghiero)

  • potenziare l’offerta rendendola più attraente e distintiva con forme di Turismo Esperienziale.
  • generare nuovi profitti con la vendita delle esperienze e dei prodotti locali.
  • fidelizzare la clientela.
  • attrarre nuovi proprietari immobiliari (per i Property Manager).

I Produttori di eccellenza

  • essere parte attiva di programmi esperienziali (per laboratori artigianali, visite guidate, degustazioni narrate, ecc.).

Gli Amministratori locali, Uffici del Turismo, DMO

  • trasformare un territorio facendolo crescere con un’Identità di Destinazione
  • diffondere nella comunità locale la conoscenza del proprio patrimonio immateriale (saperi, usi e costumi), per una più consapevole Cultura dell’Ospitalità. I territori diventano più attraenti e attrattivi.
  • contribuire a formare Comunità Ospitali con un rinnovato Senso di Appartenenza al proprio territorio.

Le Guide Turistiche – Accompagnatori – Tour leader

  • acquisire la conoscenza del proprio territorio in chiave esperienziale, fornendo nuovi servizi rispetto a quelli di un Turismo tradizionale.

I Direttori tecnici di Agenzie Viaggi del territorio (che hanno scelto di occuparsi di Incoming)

  • Disporre di nuovi prodotti entrando nel mercato del Turismo Esperienziale in Incoming.

I giovani diplomati,  laureati in materie turistiche, esperti di cultura locale

  • cogliere nuove opportunità professionali di cui il mercato necessita.

Gli Organizzatori di eventi di richiamo sul territorio

  • diventare un’interessante leva di sviluppo turistico, fornendo un servizio strutturato di accoglienza ospitale.

 

Nella prossmia seconda parte dell’articolo vedremo il profilo di questa figura, gli ambiti di competenza, le opportunità economiche. Nel frattempo per saperne di più: Il Coordinatore Turistico Territoriale

One Comment

    Emanuela De Munari

    Buonasera!
    Mi interessa sapere di più circa questa figura che da noi, lago di Garda, è sconosciuta. Gestisco il mio b&b da 10 anni con grande empatia . Sono curiosa e sempre attenta alla formazione. Qui manca tanto!
    Destinazione
    Formazione
    Se mi date qualche informazione circa eventuali futuri corsi di formazione in questa direzione.. grazie!

Comments are closed.