
Vaccarizzo: il borgo che rinasce grazie alla teoria U di Otto Scharmer
Nella cultura dell’ospitalità, è responsabilità di tutti prendere consapevolezza (e conoscenza) delle proprie eccellenze.
La rinascita dei borghi e la responsabilità sociale
Ci vuole curiosità, intraprendenza, amore per la propria terra e per le sue tradizioni.
Pensare a un territorio come se si trattasse di un marchio di qualità ridisegna il ruolo e la responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, che ne hanno titolo, benefici e opportunità di sviluppo.
Pensiamo alle amministrazioni locali, alle imprese e alle associazioni di rappresentanza economico-sindacale, al vasto mondo del no-profit e del volontariato, per giungere fino al singolo cittadino, sensibile alla qualità della vita della propria comunità.
Una cosa il virus ce l’ha insegnata: i confini non esistono. L’isolamento sociale al quale siamo stati costretti ha fatto emergere il valore della coesione.
Realtà territoriali disarticolate e degradate, comunità locali poco coese e conflittuali non potranno più immaginarsi competitive e attraenti nel prossimo futuro.
Il vero vaccino si chiamerà capitale sociale.
La rinascita del borgo di Vaccarizzo di Montalto Uffugo
In Calabria, in provincia di Cosenza, il borgo di Vaccarizzo di Montalto Uffugo è a rischio spopolamento.
In paese, come spesso accade, ne facevano una questione di politica locale, ma per il Mit di Boston si trasformerà in un prototipo di rigenerazione sociale, attraverso una grande iniziativa internazionale che coinvolge 35 paesi del mondo, 300 team e altrettante idee di trasformazione sociale.
Da questo è nato «I live in Vaccarizzo».
Tra tradizione e innovazione e la teoria U di Otto Scharmer
Per un mondo nuovo occorre partire dalle persone
Otto Scharmer è uno dei più innovativi studiosi di gestione del cambiamento, docente del MIT di Boston, ed è l’ideatore della “Teoria U”, un percorso per supportare il cambiamento profondo negli ambiti di business, finanza, pubblica amministrazione, agricoltura, salute ed educazione.
Un cambiamento, come dice Scharmer, che non può che partire dalla persona e alla persona tornare, con resilienza e sostenibilità.
Otto Scharmer introduce i lettori del suo libro alla teoria e alla pratica del processo U, basato su un concetto che egli chiama “Presencing”.
Neologismo formato dalle parole inglesi “presence” (presenza) e “sensing” (sentire, percepire), Presencing indica un elevato stato di attenzione che consente agli individui e ai gruppi di cambiare il luogo più interno da cui operano.
Il vero vaccino si chiamerà Capitale Sociale
Sul il sito del progetto trovate mio contributo, dal titolo Il vero vaccino si chiamerà Capitale Sociale.
L’articolo sviluppa alcuni dei temi che ho trattato nel corso di un’intervista radiofonica, ascoltabile in podcast su RADIOVACCARIZZO, e rilasciata alla referente della comunicazione della Cooperativa di Comunità nata per realizzare questo bellissimo progetto di trasformazione sociale, preso a prototipo dal MIT di Boston.
Parole-chiave: Relazione – Autenticità – Partecipazione – Capitale Sociale – Cooperazione – Bene Comune e… tanta formazione di qualità!
Se questo argomento ti interessa, mi puoi contattare compilando il seguente modulo :
Sarò lieto di risponderti al più presto! Andrea Succi