EMOZIONI & OSPITALITA’ – MARKETING TERRITORIALE – DESTINATION MANAGEMENT – TURISMO ESPERIENZIALE-TRASFORMATIVO.

Sono 167 i Workshop che ho realizzato e coordinato su questi temi negli ultimi 14 anni


Elenco completo workshop e incontri formativi

2022 – Novembre: Gal Delta 2000 – (provincia di Ravenna) – Progetto Interreg. Echoes: n.° 4 Workshop: “Saperi e mestieri: patrimoni per una nuova cultura dell’Ospitalità rurale”, presso i 4 Ecomusei della provincia di Ravenna.

2022 – Giugno: Gal Ogliastra (Località Ulassai – NU) – “Turismo sostenibile e formazione: azioni future per la Destinazione Ogliastra”.

2022 – Febbraio: Associazione Colline Moreniche (MN) – “Itinerari di collina” – 2 Presentazioni del Piano d’Azione e del per-Corso di formazione del Coordinatore Turistico Territoriale.

2021 – Novembre – Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna e Comune di San Leo
“Tecniche e metodologie di valorizzazione delle risorse naturali e culturali delle aree interne”. Progetto Europeo Interreg – Italia-Croazia “MADE IN-LAND” –  Strategia e azione pilota nell’area dell’Appennino Romagnolo –  Progettista dei contenuti, facilitatore e consulente-formatore -Ciclo di due workshop.

2021 – Novembre – Gal Delta 2000
“Diventare una destinazione sostenibile: opportunità e vantaggi per le Comunità locali”. Webinar on line – Creazione contenuti, scelta dei relatori, coordinamento e conduzione del webinar.

2021 – Maggio – Unione dei Comuni della Valle del Savio
“Emozioni e Ospitalità nella Valle del Savio: verso una destinazione integrata. Essere turisti a casa propria per far sentire a casa propria i turisti” – Ciclo di 4 incontri in-formativi per gli uffici turistici e gli operatori dell’Unione Valle del Savio.

2021 – Marzo – Gal Delta 2000
“Destinazione Po Delta: la sostenibilità economica delle imprese turistico-ricettive” – Creazione dei contenuti, scelta dei relatori, coordinamento e conduzione – Webinar on line.

2021 – Marzo – Gal Delta 2000
“Pedalare, camminare e non solo: mercati in crescita per una Destinazione in movimento”  – Creazione dei contenuti, scelta dei relatori, coordinamento e conduzione – Webinar on line.

2021 – Marzo – ANCI Emilia-Romagna 
“Cultura dell’Ospitalità e Turismo Sostenibile: il ruolo della Pubblica Amministrazione per valorizzare l’accoglienza di un sistema territoriale” – 2 workshop riservati ad amministratori e funzionari comunali.

2021 – Febbraio – Comune di Mercato Saraceno (FC)
“Cultura dell’Ospitalità e Territorio: scoprire e valorizzare la vocazione turistica di Mercato Saraceno attraverso lo sviluppo qualitativo e la crescita del settore extra-alberghiero” – Progettazione e conduzione di un programma di 5 incontri di formazione consulenziale per il turismo e la promozione del territorio.

2021 – Febbraio – Gal Delta 2000
“Il nuovo portale Destinazione Delta Po: uno strumento per la promozione del territorio e un’opportunità per le imprese” – Creazione dei contenuti, scelta dei relatori, coordinamento e conduzione – Webinar on line.

2020 Dicembre – Manageritalia Friuli Venezia Giulia
“Territori e Ospitalità: strumenti e progettualità in Friuli Venezia Giulia” – Creazione dei contenuti, attività di comunicazione del convegno e intervento come speaker.

2020 – Novembre – Evento internazionale “Younite Host B2B
“Destination Management: l’Ospitalità diffusa leva di sviluppo di una destinazione – Metodologie e strumenti per creare Gruppi di Marketing Territoriale” – Workshop online.

2020 – Gennaio/Febbraio/Marzo – Provincia di Nuoro e Ogliastra (Sardegna)
“Piano d’Azione della DMO Sardinia East Land” – 17 incontri di presentazione del Piano ai 74 Comuni della Provincia – Incontri svolti con i Presidenti delle Unioni dei Comuni,  i Presidenti dei Gal, le associazioni di categoria, i sindaci e gli operatori economici.

2020 – Gennaio – Aritzo (NU)
“Il prodotto turistico territoriale: presentazione di un metodo di analisi e gestione – Il Format GMT”.
“Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell’ambito della Green & Blue economy – Linee di sviluppo progettuale 2 e 3” – POR SARDEGNA FSE 2014-2020 – CCI 2014IT05SFOP021 – Asse prioritario 3 – Istruzione e formazione linea 3 tra.in.in.g bmgs – Trasformare innovare insieme Gal Barbagia Mandrolisai Gennargentu.

2019 – Dicembre – Autunno in Barbagia – Fonni (NU)
“Comunità, Sport, Cultura e Tradizione: Sinergie sociali e nuovi modelli di reti e infrastrutture per lo sviluppo” – Convegno organizzato da Camera di Commercio di Nuoro e Banco di Sardegna – Relatore in qualità di Destination Manager della DMO Sardinia East Land.

2019 – Roma “HostB2B”

2019 – Novembre – Host B2B (prima conferenza italiana dedicata all’Extra-Alberghiero) – Roma
“Marketing dei territori & Local Tourism nell’Extra-Alberghiero: come essere attrattivi formando comunità ospitali – Il Format GMT™️” – Trainer del Workshop.
“[FU]turismo, quando l’extra-alberghiero incontra il Turismo Esperienziale e il Destination Management” – Coordinatore del Panel.
6 sessioni con colloquio individuale – Mentore delle sessioni.

2019 – Ottobre – ANCI Emilia-Romagna – Bologna
“La Cultura dell’Ospitalità per valorizzare l’accoglienza di un sistema territoriale” – Focus Group riservato ad amministratori locali della Regione Emilia-Romagna.

2019 – Giugno – Festival del Turismo All’aria aperta – Albinia (GR)
“Turismo all’aria aperta: evoluzioni e prospettive” – Coordinamento del Forum – Associazione Campeggi Costa d’Argento – Albinia.

2019 – Maggio – Castelnuovo di Garfagnana (LU)
“Turismo lento e Comunità locali: fare Innovazione sociale grazie al Coordinatore Turistico Locale” – Focus group promosso dalla rete delle Proloco e dell’Unione dei Comuni della Garfagnana.

2019 – Febbraio – “MeetLucca – Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali e Destinazioni d’eccellenza” – Lucca
“Itinerari Culturali, Turistici e Destination Management – L’esperienza del Format GMT ™️” – Focus group – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici.

2018 – Progetto Rural Growth – Bagnacavallo (RA)
“Increasing competitiveness os SMEs in the rural visitor economy sector” – Workshop su incarico di Gal Delta 2000.

2018 – Maggio – Progetto Culturecovery – Argenta (FE) – Bosco Mesola (FE) – Villanova di Bagnacavallo (RA)
“Preservation and Recovery of immaterial Cultural heritage of Central Europe through Ecomuseums, as driver of local growth” – 3 workshop su incarico di Gal Delta 2000 – Romagna.

2018 Salone Nazionale del Turismo Extralberghiero – Cagliari (Sardegna)
 “Il territorio per experiences di eccellenza: diventare un Coordinatore di Sviluppo Turistico Esperienziale per una destinazione di successo” – Workshop.
“Marketing Territoriale & Extra-Alberghiero: come creare una Guest Wow Experience prima, durante e dopo il soggiorno degli ospiti” – Workshop.
“Turismo esperienziale e Ospitalità Extra-Alberghiera: plus per l’Ospite, benefit per l’Host. Un binomio vincente” – Workshop.

2018 – Open Campus Tiscali – Associazione “Extra” – Cagliari (Sardegna) 
“Turismo Esperienziale & Extra-Alberghiero: Come Creare, Promuovere e Vendere Esperienze ai Turisti dell’Extra-Alberghiero” – Workshop.

2018 –  Murlo (SI)
“Turismo Esperienziale & Extra-Alberghiero: Come Creare, Promuovere e Vendere Esperienze ai Turisti dell’Extra-Alberghiero” – Workshop.

2018 – Progetto Europeo Interreg Italia-Slovenia – Scuola Centrale di Formazione – Bologna/Padova
Meds Garden – Ospitalità e Turismo didattico gastronomico per la valorizzazione della biodiversità e identità tipica regionale” – Workshop.

2017 – Primo Per-Corso per CTL

2017 – Faenza – Romagna
Primo Per-Corso di Formazione per “Coordinatore Turistico Locale” – Ideazione, progettazione e conduzione in collaborazione con Cefal – Durata del Per-Corso 6 giornate distribuito in due mesi – Soggetto attuatore Cefal (sede di Faenza).

2017 – Febbraio – Ariccia e Roma 
“Castelli Romani Green Tour” – Attività di Consulenza, Formazione, Coaching, Temporary Management per l’attivazione di un Gruppo di Marketing Territoriale nel Turismo Esperienziale – 4 workshop.

2017 – Gennaio – Ariccia e Castelgandolfo (ROMA)
“Castelli Romani Green Tour” – Attività di Consulenza, Formazione, Coaching, Temporary Management per l’attivazione di un Gruppo di Marketing Territoriale nel Turismo Esperienziale – 4 workshop.

2016 – “Progetto Ammentos” – Ecomuseo di Seulo – Barbagia (Sardegna)
“Valorizzazione e Recupero degli Antichi Mestieri per un futuro possibile” –  7 workshop distribuiti in 8 mesi, contestualmente alla creazione del brand “Barbagia Style”.

2016 – Progetto europeo Erasmus+

2016 – Progetto europeo Erasmus+ – Padova (Italia) – Figeac (Francia)
“Préparer les métiers de demain en milieu rural” – 2 workshop – Progetto presentato dall’Unions Nationale des Maisons Familiales Rurales d’Education et d’Orientation – In collaborazione con la Scuola Centrale di Formazione di Bologna/Padova.

2015 – “Le Terre del Garda” – 5 Comuni dell’entroterra gardesano
“Presente e futuro: nuove sfide a livello locale” –  7 workshop distribuiti in 5 mesi – Nell’ambito di un percorso partecipativo per un Piano di Azione Locale nei cinque Comuni dell’entroterra gardesano, contestualmente alla creazione del brand “Terre del Garda”.

2015 – Giugno – Emilia-Romagna
“Il Turismo Esperienziale per Comunità Rurali” – 5 workshop – Nell’ambito di un progetto di Cooperazione Internazionale con le Isole Mauritius – In collaborazione con il Ministero del Lavoro Italiano, il Ministero del Lavoro delle Isole Mauritius e l’Organizzazione Internazionale per l’Immigrazione – Soggetto attuatore Ente Cefal e Confcooperative Bologna.

2014 – So.To. – Wroclaw (Polonia)
“Socializing Tourism, integrated training course for social tourism” – 2 workshop internazionali.

2014 – Consorzio “Fare Comunità” – Ravenna
“Identità e cultura del territorio per un Incoming integrato” – 4 workshop distribuiti in 7 mesi) – Confcooperative Ravenna.

2013 – Unione dei Comuni della Bassa Romagna
“Sviluppo dei Centri storici naturali in Bassa Romagna” – 4 workshop distribuiti in 2 mesi.

2013 – Ravenna
“Marketing e azioni di rete per lo sviluppo del Centro Storico di Ravenna” – 6 workshop distribuiti in 2 mesi – Confcommercio Ravenna

2013 – “Emozioni e Ospitalità” – Faenza
“Il Territorio come leva di sviluppo economico” – Laboratorio di Incoming turistico per la commercializzazione dell’Ospitalità nella provincia di Ravenna” – 7 workshop distribuiti in 3 mesi – CNA Turismo, sede di Faenza.

2012 – “Progetto Prisma” – Provincia di Forlì/Cesena
“Progetto Rurale Integrato per valorizzare le Identità locali e la Cultura dell’Ospitalità” – 12 seminari distribuiti in 8 mesi – In collaborazione con 10 enti di formazione: Dinamica, Cspmi, Cescot, Cesvip, Ecipar, Form.Art., Gruppo Fipes, Ial, Irecoop, Iscom.

2009 – “La cultura dell’ospitalità”

2012 – “Lugo Vision” – Lugo di Romagna
“Creare un Piano di azione Locale per promuovere il Turismo Sostenibile” – 7 workshop distribuiti in 4 mesi –  CNA, sede di Lugo di Romagna.

2010 – Riolo Terme e Comuni dell’Unione della Romagna Faentina 
“Promozione del Parco della Vena del Gesso” – 6 workshop distribuiti in 2 mesi.

2009 – Provincia di Ravenna
“La Cultura dell’Ospitalità” – 22 workshop distribuiti in 9 mesi – CNA della Provincia di Ravenna.

Ben 140 di questi workshop sono stati progettati e realizzati in totale autonomia: oltre 5.000 gli operatori economici e Amministratori Pubblici che hanno partecipato!


Dal 2007 al 2022 ho effettuato in totale 2030 ore di docenza anche in materia di:

2014 – Trasmissione televisiva “Sereno Variabile” RAIDUE – Esperto di Marketing del Territorio

  • Comunicazione Organizzativa
  • Vendite
  • Comunicazione intra-personale
  • Leadership
  • Cultura del Servizio
  • Marketing dei Servizi