
Andrea Succi e Barbara Argiolas
Cultura dell’ospitalità e turismo sostenibile
Il ruolo della pubblica amministrazione per valorizzare l’accoglienza di un sistema territoriale
I edizione Bologna marzo 2021
Copyright © 2021 Andrea Succi. Tutti i diritti riservati
Realizzazione ebook a cura di LibrinAria enhanced ebook
€ 9,70
Nell’Indice
- Le slide del webinar Cultura dell’ospitalità e turismo sostenibile
- Il webinar: Il ruolo della pubblica amministrazione per valorizzare l’accoglienza di un sistema territoriale
- Quadro di riferimento
- Note di riflessione sul webinar
- Fare innovazione sociale con il turismo esperienziale
- Lo scenario di mercato
- Il turismo in Italia e nel mondo
- Il turismo in Italia
- Il punto sul turismo in Emilia-Romagna
- Il format GMT™
- Un modello organizzativo per creare gruppi di marketing territoriale
- Case study
- Verso una nuova professione: il Coordinatore Turistico Territoriale
- Il contesto culturale e di mercato
- Il per-corso di formazione
- Rassegna stampa di settore
Contenuti
Obiettivo del webinar, promosso da ANCI Emilia-Romagna, è stato presentare un quadro aggiornato sulle tendenze dei nuovi turismi e rilevarne le opportunità di sviluppo nelle comunità locali, consolidando il senso di appartenenza a un bene comune, ovvero il proprio territorio. Nel corso del webinar sono state illustrate metodologie e strumenti di un nuovo format, messo a punto sul campo direttamente dai professionisti coinvolti in qualità di relatori, attraverso la presentazione di casi concreti. Il webinar era dedicato, in particolare, ad amministratori e funzionari di enti locali. Infatti, pur esprimendo svariati potenziali di valore e la volontà di intervenire in maniera efficace per portare risultati concreti, spesso la pubblica amministrazione necessita, al proprio interno, di competenze specifiche e dedicate al settore, necessarie per svolgere al meglio la propria funzione attuativa. Gli incontri hanno avuto un carattere particolarmente partecipativo e coinvolgente, improntato a un approccio formativo-consulenziale rapportato alle realtà territoriali rappresentate. Nell’occasione dell’incontro, è stato sottoposto ai partecipanti, in forma anonima, un questionario inerente ai temi trattati che, in forma condensata, può essere scaricato da un link contenuto nell’ebook. Infatti, l’ebook è stato pensato proprio per raccogliere e ampliare i materiali utilizzati e gli argomenti trattati nel corso degli incontri, con l’obiettivo di presentare un quadro aggiornato delle tendenze dei nuovi turismi e rilevare le opportunità di sviluppo delle comunità locali. L’ebook rappresenta, in questo, il contenitore ideale. Infatti, approfittando della versatilità del formato digitale, vi trovano posto anche molti contenuti aggiuntivi: le slide proiettate durante gli incontri; link ad articoli e approfondimenti; pubblicazioni e altri materiali reperibili in rete; un’utile sezione finale dedicata alla rassegna stampa online sull’argomento.