
Andrea Succi
Storytelling e Web Marketing per il Turismo Slow
Il turismo slow fattore di sviluppo per le comunità locali
I edizione gennaio 2020
Copyright © 2020 Andrea Succi. Tutti i diritti riservati
Realizzazione ebook a cura di LibrinAria enhanced ebook
€ 6,50
Nell’Indice
- Le slide delle lezioni
- Il turismo slow fattore di sviluppo per le comunità locali
- Le motiv-azioni degli ospiti
- Fare innovazione sociale con il turismo esperienziale
- Lo scenario di mercato
- Turismo esperienziale & settore extralberghiero
- I dati del mercato esperienziale
- Guida agli strumenti digitali
- Il turismo in Italia e nel mondo
- Mercato e sostenibilità
- Il format GMT™
- Un modello organizzativo per creare gruppi di marketing territoriale
- Case study
- Verso una nuova professione: il Coordinatore Turistico Territoriale
- Il contesto culturale e di mercato
- Il per-corso di formazione
- Rassegna stampa di settore
Contenuti
Il turismo lento è una modalità innovativa di intendere la vacanza, motivata dalla ricerca di autenticità, di esperienze, di culture e tradizioni. Questo ebook nasce come parte dell’operazione Turismo lento e valorizzazione delle identità locali: nuove competenze per nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale, un progetto formativo rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese e liberi professionisti della filiera turistica emiliano-romagnola, patrocinato e finanziato da Regione Emilia-Romagna e Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020, svoltosi a inizio 2020 a Bologna, Parma e Forlì. In questo contesto, all’interno del modulo formativo dedicato allo storytelling e al web marketing, mi è stato chiesto di trattare in modo specifico il tema: Il turismo slow fattore di sviluppo per le comunità locali. L’ebook è stato pensato per diventare il contenitore ideale per “portare a casa” tutto il know-how esperienziale che ho messo a disposizione dei partecipanti durante le lezioni. Inoltre, approfittando della versatilità del formato digitale, hanno trovato spazio nell’ebook molteplici contenuti aggiuntivi: le slide proiettate nel corso delle lezioni; moltissimi link verso articoli correlati e approfondimenti; pubblicazioni e altri materiali, scaricabili e consultabili liberamente; inoltre, un’utile sezione finale dedicata alla rassegna stampa online sull’argomento. Tra i vari temi trattati, meritano particolare attenzione per la loro attualità sia la “Guida agli strumenti digitali”, sia il capitolo dedicato a “Mercato e sostenibilità”. Un particolare ringraziamento all’amico Giancarlo Dell’Orco, per la preziosa testimonianza rilasciata durante le lezioni, derivata dall’esperienza maturata sul campo nella recente gestione di strutture extra-alberghiere in Toscana e, ancor prima, per la collaborazione con importanti tour operator nazionali.