Andrea Succi

Turismo esperienziale e marketing territoriale

Sviluppo del territorio e di esperienze turistiche immersive

I edizione luglio 2020
Copyright © 2020 Andrea Succi. Tutti i diritti riservati
Realizzazione ebook a cura di LibrinAria enhanced ebook

€ 9,70

Nell’Indice

  1. Introduzione
  2. Prima lezione. Il Turismo esperienziale, driver di sviluppo sostenibile per le comunità locali.
    • Materiali didattici della lezione.
  3. Seconda lezione. Turismo e Turismi: tipologie, caratteristiche, target, dati di mercato.
  4. Terza lezione. Il marketing territoriale: principi, aspetti, l’approccio partecipativo.
  5. Quarta lezione. Le nuove competenze di marketing turistico.
  6. Quinta lezione. Progettazione e creazione di prodotti turistici: tecniche e strumenti.
  7. Sesta lezione. I processi di governance nel turismo: ruoli e responsabilità.
    • Testimonianze dal campo: Barbara Argiolas.
  8. Settima lezione. Il Destination management: elementi, struttura e analisi di casi concreti.
    • Testimonianze dal campo: Paolo Borroi.
  9. Ottava lezione. Il Digital Marketing nel turismo.
    • Testimonianze dal campo: Silvia Badriotto.
  10. Nona lezione. I Project work degli allievi.

Contenuti

Questo volume nasce per essere uno strumento didattico a completamento del master Cultura, Turismo ed Eventi, organizzato dalla John Cabot University di Roma e da me progettato e condotto dal 19 giugno al 17 luglio 2020. Obiettivo del corso è stato fornire ai partecipanti metodologie e strumenti pratici per organizzare servizi e prodotti di ospitalità turistica. Inoltre, aiutarli a comprendere e adottare l’approccio partecipativo come principale strumento di marketing territoriale, per favorire l’aggregazione graduale degli operatori, perseguendo la qualità della vita delle comunità locali. In ultimo, offrire gli strumenti per interpretare il ruolo e gli ambiti di responsabilità degli amministratori pubblici, per interagire con la parte pubblica nell’attuazione di una governance basata sui principi del marketing territoriale, della sostenibilità e della responsabilità sociale. Alcuni passi, tratti dall’Introduzione del volume: “Il turismo si definisce “esperienziale” quando parte dalle comunità locali, che hanno deciso di rendersi responsabili dell’attrattiva del territorio in cui vivono. Il corso di studio intende pertanto fornire una comprensione del marketing a partire dai suoi principi originari, evidenziandone la declinazione a livello di territorio e la sua stretta correlazione con la cultura dell’ospitalità, che rende le comunità attraenti e attrattive. Attraverso la presentazione di casi concreti, realizzati direttamente da me nel corso della mia attività professionale di destination manager, ho illustrato cos’è oggi il turismo esperienziale e la sua applicazione secondo l’Agenda 2030 dell’ONU. Ho presentato poi l’applicazione della metodologia di approccio data dal Format GMT™, i suoi “cinque passi” e la “cassetta degli attrezzi” necessaria per organizzare i servizi turistici richiesti dal mercato della domanda.”