Occorre intervenire sulla ricchezza di tante esperienze da vivere tutto l’anno, affinché un territorio sia più competitivo rispetto ad altri. Per queste ragioni occorre “formare” e “attivare” comunità ospitanti autenticamente accoglienti, veri e propri Gruppi di Marketing Territoriale secondo il Format GMT™
Molti territori italiani hanno i requisiti per adottare il Format GMT™.
Immaginato partendo dal modello geometrico dei frattali, che ripete la medesima forma allo stesso modo in scale diverse secondo il principio dell’autosimilitudine, GMT™ rappresenta un modello organizzativo di gestione integrata ed evolutiva del capitale sociale, intellettuale, relazionale ed economico di un determinato territorio.
Il modello di riferimento è ispirato alla “Agenda 2030” dell’Assemblea delle Nazioni Unite per lo sviluppo di buone prassi sui territori, coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (o “SDGs”).
Obiettivi visti come “traiettorie” da seguire per i comportamenti dei singoli, delle comunità, delle imprese, degli stakeholder e di chi rappresenta le istituzioni.
GMT™ intende perseguire in particolare alcuni dei 17 obiettivi indicati dalla “Agenda 2030”:
● obiettivo n°4: Istruzione di Qualità ● obiettivo n°8: Buona occupazione e Crescita Economica ● obiettivo n°10: Ridurre le disuguaglianze ● obiettivo n°11: Città e Comunità Sostenibili ● obiettivo n°12: Consumo e Produzione Responsabili ● obiettivo n°16: Pace e Giustizia ● obiettivo n°17: Partnership per gli obiettivi
GMT™ è un format basato sull’attivazione di una rete collaborativa di partner che mettono in campo capacità e competenze gestite in modo integrato.
GMT™ è un destination marketing group che agisce per attivare e coordinare un gruppo informale di operatori turistici e imprese del territorio, eccellenze scelte per comporre programmi di turismo esperienziale.
Per questo risulta determinante formare la figura del Coordinatore Turistico Territoriale.
Obiettivo del format GMT™ è incrementare i flussi turistici, misurandoli attraverso una strutturata attività commerciale.
GMT™ comporta una preliminare attività di marketing territoriale strutturata in 3 fasi:
- fare scouting sul territorio di offerte di turismo esperienziale
- organizzarle e presentarle sul mercato con un rapporto qualità/prezzo che risulti di appeal per la domanda turistica
- gestire l’arrivo degli ospiti per verificare la qualità dei servizi degli operatori locali coinvolti e soddisfare le richieste integrative
in questo modo si favorisce un incremento €conomico per gli operatori del territorio
In libreria
LÓNG E’ FION 2020 – Quaderno del turismo consapevole
Il Turismo si definisce “esperienziale” quando parte dalle comunità locali. Comunità che hanno deciso di rendersi responsabili dell’attrattività del territorio in cui vivono. Il processo partecipativo avviato nel 2013 presso l’Ecomuseo di Villanova di Bagnacavallo ha attivato un “Tavolo del Turismo consapevole” di cui sono onorato di far parte e da cui nasce anche questa pubblicazione. Il “Tavolo del Turismo consapevole” rappresenta un gruppo di lavoro professionale, dedicato al turismo e al turismo lento, allo scopo di trasformare i saperi, gli usi e i costumi locali in quelle esperienze che un crescente flusso di ospiti desidera vivere e che i tour operator oggi richiedono. All’interno di questo Quaderno si trova, naturalmente, una sezione dedicata all’esperienza maturata dal format GMT™ nelle Terre del Lamone.
IL LIBRO BIANCO DEL TURISMO ESPERIENZIALE E FOOD&CRAFTS di Umberto Curti
Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese… a cui anch’io ho partecipato con un intervento dedicato al Format GMT™ e ai suoi case study che potete leggere integralmente qui. «In questo volume Umberto Curti prosegue quanto prefigurava già nel 2005 con “Alte Stagioni. Modelli per il marketing turistico” e poi in altri dossier relativi al “prodotto” entroterra, alle produzioni artigiane in chiave turistica e altro ancora. I recenti decenni hanno costituito in àmbito turistico un’era geologica, producendo rivoluzioni copernicane […] nel product turistico si sono via via imposte risorse fino a ieri in gran parte neglette, in modo tale che oggi in Italia, oltre ai patrimoni storico-culturali, anche enogastronomia, artigianato, tradizioni popolari, ruralità consentono all’ospite vacanze sempre più esperienziali.» [dal sito di Marco Sabatelli Editore]
Il Format GMT™ in azione
GMT Marradi Mia

Emozioni a Faenza


Nasce dall’applicazione del metodo GMT™ per il destination management alla vocazione ceramica di Faenza. Un prodotto turistico esperienziale profondamente legato al territorio e all’arte ceramica, elemento distintivo e trainante della cultura locale.
Festival dei Cammini in Romagna

e leggi la rassegna stampa con il programma completo dell’edizione 2019
Barbagia Style
[esperienza attiva nel 2017]
Le Terre del Garda
[esperienza attiva nel 2015-2016]

Piano d’azione in 4 fasi, realizzato per cinque Comuni dell’entroterra gardesano:
- creazione del brand di destinazione
- avvio del percorso di partecipazione
- mappatura dei tematismi
- aggregazione degli operatori economici locali